Un meraviglioso cratere a calice, un grande vaso fatto per i simposi, con i suoi 45,7 cm. di altezza ed un diametro massimo di 55,1 cm. per contenere fino a 45 litri di vino mischiato con l’acqua, opera del ceramista attico Euxitheos, splendidamente dipinto da Eufronios, attivi nell’ultimo quarto del VI sec. a.C. (il cratere è infatti datato al 515 a.C. circa), rinvenuto nel 1971 in una tomba etrusca del territorio di Cerveteri ed oggi esposto, dopo il suo ritorno in Italia al Museo Archeologico Nazionale di Cerite (Cerveteri) dall’America (Metropolitan Museum di New York, vera roccaforte di ladri finanziari e di opere d’arte europea).
Il grande cratere, destinato ad una gens etrusca del luogo, quale dono di scambio e di amicizia, presenta una figurazione bellissima, singolare, che dice tanto sull’etica eroica indoeuropea, alla quale ascrivere anche gli Etruschi.
La morte di Sarpedonte, re degli anatolici indoeuropei Lici, dopo una scontro bellico dei tempi della presa della roccaforte troiana, narrata da Omero.
Sarpedonte, colpito a morte, giace al suolo e viene preso da due figure antropomorfe alate, angeliche, guerriere, per essere rimosso dal campo di battaglia e condotte le spoglie in Patria per le grandi esequie: Hypnos ”Sonno” e Thanatos ”Morte”, soggiunti al seguito di Hermes Psicopompo ”Conduttore di anime” nell’aldilà, nel mondo supero, dove risiedono gli Dei.
Ad osservare la scena, due guerrieri, posti ai lati, quasi a creare un cerchio attorno all’evento: la tensione è alta. Vi è commozione, piangente ammirazione per Sarpedonte, che riconosce Zeus quale Padre, e Laodamia quale Madre.
Il gruppo di giovani che sul lato B si preparano ad andare in battaglia non sono dell’età degli Eroi, ma dell’Atene della fine del VI sec. a.C., che nella loro eroica vestizione militare rievocano ancora e sempre le avite Tradizioni virili ed ari-stocratiche indoeuropee.
In loro la Tradizione vive ancora: pronti a morire per la gloria, per l’eternità, per l’Onore, per la Patria, così come prevede la nostra etica indoeuropea.
Il primo giorno di primavera (20 marzo u.s.) al sorgere del Sole, Roberto Incardona è andato oltre. Il Movimento Tradizionale Romano saluta uno dei suoi fondatori. Fu proprio grazie all’impulso di Incardona che varie associazioni e studiosi di Tradizione romana a metà anni ’80 si riunirono per fondare il M.T.R. Roberto, pater della Gens Castoria, […]
È uno dei monumenti più noti della Roma antica ma, dal basso e a occhio nudo, è quasi impossibile ammirare nel dettaglio la maestria con la quale fu realizzato. La Colonna Traiana, difatti, con i suoi quasi 40 metri di altezza, e il suo fregio figurato dall’estensione di 296 metri quadrati, scolpiti nel marmo di […]
Cosa possiamo dire su Roma che non sia stato già detto? Roma è probabilmente una delle città più studiate al mondo. Un ulteriore contributo alla conoscenza intende fornirlo “Caput Mundi”, volume appena edito che vuole essere una passeggiata tra storia e mito, un viaggio fantastico nella Roma che tutti fa Romani, la Roma mitica, la […]
Un’analisi sinottica volta a svelare definitivamente la vera entità dei Siculi, popolo indoeuropeo avvolto nell’ombra. Ciò nonostante, l’autore, Alessandro Daudeferd Bonfanti, considera questa ricerca tuttora un lavoro in fieri. L’uso complanare di molteplici discipline scientifiche, archeologia, antropologia, filologia, glottologia, etc., tutte combinate tra loro, perfezionati essi nel corso di decenni di esperienza sul campo, ha permesso di […]
Il viaggio nella più remota preistoria degli Indoeuropei è giunto fino alla fine dell’età paleolitica, quando nella patria ancestrale (Urheimat) collocata nel Nord dell’Europa ebbero inizio le prime grandi scissioni tribali e le consecutive migrazioni (Völkerwanderungen). Le varie facies culturali che si affermarono, progredendo via via in altre ancora, a partire da quest’epoca e per […]
About the ancient settlements of the Sikels outside of Sicily (Sikelia) and therefore in the peninsular context, I want to remember first, as Jean Bérard did in his monumental book La colonisation grecque de l’Italie et de la Sicile dans l’antiquité, ed. 1941 (which I used and abused of the good italian translation, La Magna […]